L’Istituto

L’istituto comprensivo è intitolato a Teodoro Gaza, umanista nato a Salonicco nel 1398 e deceduto proprio a San Giovanni a Piro nel 1475, il cui nome è legato alla storia del Cenobio Basiliano, la cui fondazione risale al 990 per opera dei Padri dell’Ordine di San Basilio Magno, venuti dall’Epiro nel sec. VIII, forte preesistenza storicoarchitettonica a pochi metri dalla scuola San Giovanni a Piro si è sempre caratterizzato per la sua economia prevalentemente agricola, ma anche l’artigianato ha avuto un suo periodo di fioritura.
Dal punto di vista geografico, San Giovanni a Piro, situato a 450 m. s.l.m., si affaccia sul golfo di Policastro, collocandosi armoniosamente fra il Monte Bulgheria (1200m. ca) e la frazione di Scario, cittadina solare, che annovera fra le sue risorse economiche la pesca e il turismo. qui si trova uno dei luoghi più importanti della preistoria della penisola italica: la grotta della “molara”.
Non va dimenticata la frazione Bosco, resa famosa dai moti rivoluzionari del 1828 e dalla presenza della casa “Ortega”, famoso pittore spagnolo, che vi visse per molti anni.
Purtroppo il centro e le pur importanti frazioni citate, come molti altri centri del sud, hanno subito forti flussi migratori. Tuttavia vive in loco una buona parte di giovani che vuole restare a lavorare nella propria terra. Tali giovani non mancano di spirito di iniziativa e la scuola, deve costituire un punto di riferimento forte anche per loro, affinché le speranze non vengano deluse e si tenti riarginare il flusso migratorio omai comune a tutti i p piccoli centri soprattutto del sud.

Sul territorio comunale trovano posto i tre ordini di scuola dell’obbligo, distribuite, a seconda della richiesta e delle possibilità logistiche, tra le frazioni ed il capoluogo. La scuola secondaria di primo grado già impegna la popolazione scolastica in un flusso veicolare di trasferimento degli allievi da e verso il capoluogo ove questa è ubicata. Un maggiore flusso è pero esistente tra l’intero territorio di San Giovanni e le vicine sedi delle suole di ordine superiore: Sapri, Torre Orsaia, Maratea. Il numero e la qualità delle opportunità formative offerte dal territorio, la loro collocazione e la capacità di sbocco verso il mondo del lavoro ha spinto l’istituto comprensivo di San Giovanni ad aprire un momento di concertazione finalizzato proprio con i rappresentati delle scuole secondarie di 2° grado e le associazioni di categoria che operano sul territorio. Nella trattativa culturale e formativa avviata hanno un ruolo fondamentale i sistemi di comunicazione che l’istituto può utilizzare, sia tradizionali che innovativi (il sito WEB, il giornale PIROS).