allegato – avviso sospensione scuolabus
Circolare richiesta somministrazione farmaci Allegato B farmaci Allegato A farmaci
AOODGPER.REGISTRO+UFFICIALE.2023.0054257AOODGPER.REGISTRO+UFFICIALE.2023.0054257 (1)Tabella+riepilogativa+requisiti+2024_definitivaTabella-riepilogativa-requisiti-2024_definitiva – PENSIONI m_pi.AOODGPER.REGISTRO-UFFICIALEU.0054257.18-09-2023PENSIONI m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000185.15-09-2023-PENSIONI
E’ stato pubblicato il decreto n. 185 del 15 settembre 2023 con la nota ministeriale del 18
settembre 2023 contenente le indicazioni sulle domande per le cessazioni dal servizio del
personale scolastico dal 1° settembre 2024.
Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio dei dirigenti
scolastici è fissato al 28 febbraio 2024.
Per il resto del personale il termine di scadenza delle domande è il 23 ottobre 2023.
La scadenza riguarda le domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio o delle
istanze di permanenza in servizio, ovvero per raggiugere il minimo contributivo.
Le domande valgono, per gli effetti, dal 1° settembre 2024. Le istanze potranno essere
presentate a decorrere dal 19 settembre 2023.
Entro il 23 ottobre gli interessati hanno la facoltà di revocare le suddette istanze, ritirando,
tramite POLIS, la domanda di cessazione precedentemente inoltrata.
Il termine del 23 ottobre 2023 deve essere osservato anche da coloro che, avendo i
requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi
per gli uomini) e non avendo ancora compiuto il 65° anno di età, chiedono la
trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del
trattamento pensionistico, purché ricorrano le condizioni previste dal decreto 29 luglio
1997, n. 331, del Ministro per la Funzione Pubblica.
La richiesta dovrà essere formulata avvalendosi delle istanze Polis che saranno rese allo
scopo disponibili. La richiesta potrà essere formulata avvalendosi di cinque istanze Polis
che saranno attive contemporaneamente.
La prima conterrà le tipologie con le domande di cessazione ordinarie:
domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31
dicembre 2024 (articolo 24, commi 6, 7 e 10, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.
201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 – Articolo 15 del decreto-legge
28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n.
26 – Articolo 1, commi da 147 a 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205);
domanda di cessazione dal servizio in assenza delle condizioni per la maturazione
del diritto a pensione;
2/2
domanda di cessazione dal servizio del personale già trattenuto in servizio negli
anni precedenti.
La seconda, la terza, la quarta e la quinta conterranno, esclusivamente:
domanda di cessazione dal servizio per raggiungimento dei requisiti previsti
dall’articolo 14, comma 1, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con
modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 (quota 100, maturata entro il 31
dicembre 2021);
domanda di cessazione dal servizio per raggiungimento dei requisiti previsti
dall’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (quota 102,
maturata entro il 31 dicembre 2022);
domanda di cessazione dal servizio per raggiungimento dei requisiti previsti
dall’articolo 1, comma 283, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (quota 103, da
maturare entro il 31 dicembre 2023);
domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31
dicembre 2021 (articolo 16, comma 1, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4,
convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26) – opzione donna con
requisiti al 31/12/2021 – OVVERO domanda di cessazione con riconoscimento dei
requisiti maturati entro il 31 dicembre 2022 (articolo 16, comma 1-bis, del decreto-
legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo
2019, n. 26 – articolo 1, comma 292, della 29 dicembre 2022, n. 197) (opzione
donna con requisiti al 31/12/2022
Allegato_A_4 DGR_N_314_DEL_31_05_2023_2 ALL. B) ISEE ZERO ALL. A) MODELLO_RICHESTA_CONTRIBUTO_LIBRI_DI_TESTO AVVISO_CITTADINANZA_BANDO_LIBRI_DI_TESTO_A.S._2023_24
prot_par 0006868 del 15-09-2023 – documento avviso sospensione scuolabus
PROT. N. 2127/I-1 DEL 15/09/2023
Corso di formazione sulla sicurezza. Chiarimenti.
Le 6 ore di formazione previste dal corso sono costituite da n. 4 ore di formazione generale e n. 2 ore di formazione specifica.
Il corso è obbligatorio per chi non ha svolto alcun corso di formazione sulla sicurezza, né formazione generale né specifica.
Al corso sarà poi aggiunto un modulo di n. 12 ore per la completezza della certificazione.
Chi è già in possesso di certificazione general e specifica non è obbligato, mentre coloro che hanno certificazioni oltre i 5 anni sono tenuti al corso.
Chi sta frequentando corsi sia di ambito che di istituto ( altre scuole di servizio ) non è tenuto a partecipare.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. CORRADO LIMONGI
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, co. 2, DL.vo39/1993
Griglia di rilevazione e documento di Attestazione al 15 settembre 2023
RICHIESTA ISCRIZIONE MENSA SCOLASTICA 2023-2024 DOMANDA DI ADESIONE TRASPORTO SCOLASTICO 2023_2024